
CONTRO DAVID
Risultano puniti autori come Alberto Fasulo che con il suo Menocchio ha conquistato i festival europei ma non è rientrato neppure in una cinquina, a sancire che conta più il logoro ingranaggio del sistema che non chi ne tenta la riformulazione. Ancora una volta i David rischiano di trascurare vie di produzione alternative, che siano quelle dell’eccellenza dei territori (come dimostrano Alberto Fasulo e Nadia Trevisan con Nefertiti) o quelle dalla vocazione internazionale.
Leggi

Giorgio Placereani - Menocchio
Saggiamente il film non trasforma Menocchio in un santino illuminista ante litteram: il suo interesse è di metterne in risalto la carica di ribellione intellettuale e morale. Tutto questo è scritto nel suo viso barbuto, cupo, roccioso, che esprime una volontà indomabile. Nella scena finale in cui recita coram populo la sua abiura, Menocchio alza la voce quasi gridando quando elenca le proposizioni eretiche che deve condannare, come a riaffermarle.
Leggi

FESTIV'ITA 6 - A Valence dal 5 al 10 febbraio
Dal 5 al 10 febbraio 2019 al Cinema Lux di Valence (Francia) è in programma la sesta edizione di Festiv'Ita - Festival du Cinéma Italien Contemporain, settimana dedicata al cinema italiano. L'8 e il 10 Febbraio è in programma Menocchio di Alberto Fasulo
Leggi

L'Aquila Biografestival, tre giorni di proiezioni di film biografici
Prende il via il nuovo progetto dell’Aquila Film Festival, “L’Aquila Biografestival”, che avrà luogo al Palazzetto dei Nobili nei giorni 28, 29 e 31 gennaio. Il 29 Gennaio alle 20:45 appuntamento con Menocchio di Alberto Fasulo
Leggi

Visioni italiane a Rotterdam e Göteborg
La 42° edizione del Festival di Göteborg (25 gennaio - 4 febbraio), presenta una selezione significativa ed eterogenea del cinema italiano. Nella sezione Five Continents verrà programmato Menocchio di Alberto Fasulo
Leggi

Italia da esportazione
Non solo Berlinale, la pattuglia tricolore è forte anche ai festival di Rotterdam e Goteborg. Menocchio di Alberto Fasulo selezionato al Gotebrog Film Festival 2019
Leggi

Il Docroom al CineLab di Lecce
Il percorso di specializzazione in tecniche e poetiche del cinema documentario, propone fino al 15 marzo otto masterclass riservate a 10 allievi under 35 provenienti da tutta italia e una rassegna aperta al pubblico con la proiezione di sei film dei docenti e dei tutor della masterclass. Il 31/01 in rassegna Menocchio di Alberto Fasulo, con masterclass condotta dal regista e dal montatore Johannes Hiroshi Nakajima.
Leggi

Il cinema italiano approda ai Festival di Rotterdam e Goteborg 2019
Tra i film italiani selezionati all'estero, Menocchio di Alberto Fasulo farà parte del programma del Goteborg Film Festival 2019
Leggi

DOCROOM
Lunedì 21 gennaio 2019 al Cineporto di Lecce prende il via Docroom, percorso di specializzazione in tecniche e poetiche del cinema documentario che fino al 15 marzo coinvolgerà dieci allievi under 35 (videomaker, registi e autori) provenienti dalla Puglia e dal resto d'Italia. Alberto Fasulo e Johannes Hiroshi Nakajima condurranno una delle otto masterclass in programma
Leggi

VIVA IL CINEMA! 6
Menocchio di Alberto Fasulo sarà in competizione alla sesta edizione del festival del cinema italiano di Tours
Leggi

Definire le tenebre: MENOCCHIO di Alberto Fasulo
Fasulo dà vita a un personaggio difficile da dimenticare. Grazie all’interpretazione di Marcello Martini, che presta il volto e il corpo al mugnaio di Montereale Valcellina, il suo sguardo ci costringe a prendere posizione.
Leggi

Un piccolo eretico italiano del Cinquecento
Negli ultimi mesi è in distribuzione il film “Menocchio” (di Alberto Fasulo, Italia-Romania 2018), che narra la storia di Domenico Scandella (detto appunto Menocchio), mugnaio processato e condannato dall’Inquisizione. La distribuzione, Nefertiti Film, ha scelto non di fare uscire il film per un paio di settimane in tutta Italia, ma di organizzare, invece, poche proiezioni-evento itineranti.
Leggi

Il “mio” Menocchio è un uomo libero, e non cerca il consenso
Alberto Fasulo, giovane regista di San Vito al Tagliamento ne racconta la storia in un film che ha rappresentato l’Italia al 71° Locarno Festival e vinto il Grand Prix du Jury Annecy Cinéma Italien, arrivato nelle sale cinematografiche lo scorso 8 novembre. Il Menocchio è interpetrato nel film da Marcello Martini.
Leggi

GOTEBORG FILM FESTIVAL 42 - Presenti nove film italiani
In Svezia le opere di Garrone, Bispuri, Fasulo, sorrentino e Minervini.
Leggi

Bilancio positivo per Cinemazero che chiude il 2018 tra successi e nuovi impegni
Il 2018 riconferma l’affetto del pubblico pordenonese per produzioni nostrane: salta all’occhio anche l’ottimo risultato di Menocchio, del friulano Alberto Fasulo, superbo film in costume sulla figura di Domenico Scandella.
Leggi

Un anno cruciale per il Gloria
L’ipotesi di vendita dello stabile che ospita il cinema Gloria di via Varesina a Como, sede del Circolo Arci Xanadù, si fa concreta. Intanto prosegue la normale attività di Xanadù e, dopo la pausa natalizia, riprendono i Lunedì del Cinema: il 4 Marzo verrà proiettato Menocchio di Alberto Fasulo
Leggi

I migliori film del 2018
Menocchio di Alberto Fasulo al sesto posto nella classifica di Adriano De Grandis
Leggi

I 10 film dell'anno secondo FilmTv
Ancorato a un paganismo contadino, Alberto Fasulo crea un film dal sapore arcaico, come di una parola riaffiorante alla superficie delle cose. Volutamente inattuale, come una lotta rimasta in sospeso.
Leggi

La situazione del cinema italiano contemporaneo
Poi arriva Fasulo e il suo Menocchio con uno stile misto al pittorico e alla verità documentaristica che attraverso una vicenda ambientata alla fine del Cinquecento ci invita alla ribellione.
Leggi

Friuli e Trieste set ideali per il grande schermo: da Montalbano a Schiavone a Menocchio
Il 2018 è stato davvero un anno eccezionale, sia per la quantità dei progetti ospitati e sia per l’altissima qualità degli stessi. Progetti che stanno portando la nostra regione in giro per il mondo». Non solo grandi produzioni, ma anche piccoli gioiellini come “Menocchio”, capaci di conquistarsi il favore di pubblico e critica partendo da budget molto ridotti.
Leggi

Rassegna 2018/2019 Cineforum di Albavilla
Quindici film dal 16 gennaio al 24 aprile 2019. Menocchio: mercoledì 3 aprile 2019 - anche alle ore 15:00
Leggi

Friuli Venezia Giulia il set ideale
Nel 2018 battuto ogni record: 38 produzioni girate sul territorio, 633 giornate di ripresa e un indotto che supera i 16 milioni di euro. Menocchio di Alberto fasulo tra i film prodotti e girati in Friuli Venezia Giulia, arrivato quest'anno anche al Festival di Locarno.
Leggi

Il Fvg si conferma capitale del cinema
Produzioni che talvolta nascono proprio in Fvg, sviluppate e sostenute grazie anche all’ottimo lavoro del Fondo Regionale per l’Audiovisivo e che pur partendo in sordina arrivano ai maggiori festival del cinema, come dimostra “Menocchio” di Alberto Fasulo, prodotto dalla friulana Nefertiti Film, che ha convinto pubblico e critica al recente Festival di Locarno e che continua la sua programmazione nelle sale italiane.
Leggi